Festival delle Arti Popolari
Festival delle Arti Popolari
Il Festival delle Arti Popolari a fine Settembre anima Torino con una serie di eventi culturali che colorano la città: un festival culturale che ogni anno trasforma il quartiere Vanchiglia e la città di Torino in un grande palco a cielo aperto, con spettacoli teatrali, concerti, laboratori creativi, artigianato e giochi, un’occasione unica per creare comunità attraverso l’arte e la bellezza.
Nato dall’esperienza di Casa Fools Teatro Torino Vanchiglia, il Festival porta l’arte fuori dai teatri, tra le persone, creando uno spazio di incontro, festa, dialogo e riflessione, diventando negli anni un appuntamento fisso tra gli eventi culturali a Torino.
Un’esperienza unica per chi cerca cosa fare a Torino in autunno, tra eventi gratuiti, spettacoli dal vivo e attività che valorizzano la creatività locale e le arti popolari.
Il Festival delle Arti Popolari di Torino non è solo un cartellone di spettacoli: è un’esperienza collettiva che nasce dalla Festa che animava il quartiere Vanchiglia per inaugurare la stagione degli spettacoli di Casa Fools, e che ogni anno cresce un po’ di più, trasformandosi e ampliandosi, abbracciando sempre più forme di arte, raggiungendo sempre più persone, e varcando anche i confini del quartiere. Un modo diverso di vivere Torino, dove la cultura diventa strumento di incontro, dialogo e comunità.
Se cerchi eventi a Torino gratuiti e aperti a tuttə, segnati le date del Festival e partecipa anche tu alla prossima edizione!

FESTIVAL DELLE ARTI POPOLARI 2025
dal 23 al 28 SETTEMBRE
“È l’ora della ricreazione!”
Stiamo preparando la terza edizione del Festival delle Arti Popolari che a fine settembre unirà arte, teatro, musica, laboratori, giochi, danza ed eventi per grandi e bambini per le strade del quartiere Vanchiglia a Torino, e non solo.
Quest’anno, il Festival delle Arti Popolari di Torino ha come sottotitolo “È L’ORA DELLA RICREAZIONE!” e si sviluppa attorno a un concetto chiave: il bisogno di ripensare e ricostruire il modo in cui viviamo la città, creando nuove possibilità di relazione e socialità, riflettendo sul modo in cui viene vissuto il tempo libero: il momento di pausa dalla produttività e dal consumo.
Seguici sui social per rimanere aggiornatə sul programma e scoprire tutte le attività legate al Festival!