è un format artistico partecipato ideato e curato da Il Mulino di Amleto,
compagnia diretta da Marco Lorenzi e Barbara Mazzi.
Progetto realizzato con il contributo della Città di Torino e di TAP – Torino Arti Performative,
con il sostegno di Acti Teatri Indipendenti in collaborazione con Fertili Terreni Teatro,Asterlizze Teatro e Casa Fools. Evento inserito nella programmazione del Salone del libro Off. Si ringraziano Alliance Française Torino, Circolo dei Lettori Torino, Goethe Institut, +Cultura Accessibile.
#Seconda edizione.
Cast: Elena Aimone, Mauro Bernardi, Christian Di Filippo, Paola Giglio, Agnese Mercati,
a cura di Marco Lorenzi e Alba Maria Porto.
Dopo il successo del pilot realizzato nel 2020, torna la seconda edizione Fahrenheit 2.0 #ArtNeedsTime ideato e curato dalla compagnia teatrale Il Mulino di Amleto, diretta da Marco Lorenzi e Barbara Mazzi. Fahrenheit è un un’esperienza teatrale che punta a ricreare comunità dopo questo anno allontanante, coinvolgendo lo spettatore in 10 appuntamenti di percorso artistico partecipato, di grammatica teatrale, utilizzando come argomento la letteratura mondiale.
Le prove teatrali in presenza e in remoto si svolgeranno tra ottobre e dicembre e partono dalla domanda: Quale libro salveresti dal rogo di Fahrenheit? e Perché?
Il progetto si concluderà con due serate performative dedicate ai grandi romanzi della letteratura a San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Torino il 18 e 19 dicembre dalle ore 19.00. Tra le novità di questa edizione c’è la formazione di un nuovo ensemble artistico di performer diretti dal regista Marco Lorenzi e dalla regista Alba Maria Porto. Il progetto si apre dunque anche a nuovi e giovani artisti del territorio, per tramandare il know-how, sviluppare competenza e qualità.
CALENDARIO APPUNTAMENTI e PRENOTAZIONE: info@ilmulinodiamleto.com
Durante i lockdown 2020, e ancora in questo momento storico, ci siamo chiesti quale sia il ruolo dell’arte, della cultura, del teatro. La frase tratta dal libro Fahrenheit 451 di Ray Bradbury ci è arrivata in soccorso: “Se ti chiederanno cosa facciamo, tu risponderai: noi ricordiamo”.
Ogni artista dell’ensemble sceglie un libro su cui lavorare, a partire dalla domanda “Perché questo libro non deve essere dimenticato?”. Da questa scelta, profonda e radicata, verranno create delle performance, della durata variabile, realizzate con linguaggi teatrali e codici diversi. Le performance verranno presentate il 18 e 19 dicembre 2021 a San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Torino. Il progetto prevede la partecipazione attiva degli spettatori che potranno seguire le prove, in totale sicurezza e contribuire attivamente al processo creativo.
Per info e prenotazioni:
info@ilmulinodiamleto.com
Obbligatoria la prenotazione.
Non è obbligatoria la partecipazione a tutti gli incontri.
Secondo le disposizioni di legge previste per i luoghi di cultura per entrare a Casa Fools è necessario esibire il Green Pass
Casa Fools è circolo per accedere bisogna essere soci.